

Installatori di impianti sanitari
Hai talento manuale? E non hai paura dell’acqua? Allora scegli un appassionante mestiere con futuro e diventa installatore di impianti sanitari!
Formazione
4 anni di formazione di base in azienda con 1 giorno di scuola professionale a settimana
Requisito
Scuola dell’obbligo completata
Maturità professionale
Opzionale: maturità professionale durante o dopo la formazione professionale di base
Contenuti didattici
- Pianificazione dei lavori
- Posa delle condotte di adduzione dell’acqua potabile
- Posa delle condotte di adduzione del gas
- Posa delle condotte di scarico
- Installazione di moduli dietro contropareti
- Montaggio di apparecchiature e impianti sanitari
- Esecuzione dei lavori di rifinitura
Salario
Di norma tra 850.– e 1600.– franchi, a seconda dell’anno di formazione
Titolo finale
Attestato federale di capacità (AFC):
- Installatore/trice di impianti sanitari AFC
Trova un apprendistato o un tirocinio di prova.
Installatori di impianti sanitari
Il tuo lavoro si svolge a tu per tu con l’alimento più importante di tutti: l’acqua. Senza di te, negli edifici non ne scorre nemmeno una goccia. Cucina, igiene o wellness: con l’installazione e con i lavori di manutenzione e riparazione di impianti sanitari fai in modo che l’acqua fluisca in ogni momento. Oltre alle condotte per l’acqua sanitaria e di scarico, nel tuo ambito di attività rientrano anche i tubi del gas e le condotte di pompaggio.
Quando l’edificio è ancora al grezzo posi le condotte dell’acqua sanitaria e di scarico per fare in modo che arrivi dove è necessaria l’acqua potabile fresca della migliore qualità. Per questo fabbrichi i tubi al banco di lavoro con la morsa, attrezzi e macchinari speciali. Una volta che le condotte in cantiere sono fissate nella muratura, ti occupi dell’installazione di docce e vasche da bagno, lavabi, rubinetterie ecc. Per finire, grazie al tuo lavoro le acque nere vengono convogliate negli impianti di depurazione. Con il tuo know-how dai un contributo importante al risparmio energetico e alla protezione dell’ambiente.
Il tuo mestiere viene svolto prevalentemente al coperto in edifici ristrutturati o di nuova costruzione. Generalmente si lavora in coppia e, a seconda del progetto, anche insieme a professionisti di altri mestieri.

Formazione
La formazione si svolge in un’azienda che si occupa di impianti sanitari o in un’azienda mista (riscaldamento/ventilazione/impianti sanitari), con l’aggiunta dei corsi interaziendali e di un giorno a settimana di scuola professionale. La formazione è suddivisa in competenze operative. In altre parole, affrontando situazioni di lavoro realistiche impari a svolgere in autonomia i compiti che incontrerai poi sul lavoro. Le competenze professionali, metodologiche, sociali e personali vengono collegate tra loro e trasmesse insieme.

Tecnica della costruzione, mi piace: progettazione, lavoro artigianale e high-tech
Varietà
Mestieri con un futuro
Prospettive
Realizzazione personale
Sostenibilità



