

Lattonieri
Vuoi costruire con le mani qualcosa che dura nel tempo? Come lattoniere dai forma al metallo e trasformi dai un tocco di stile alle case, proteggendole dalle intemperie.
Formazione
4 anni di formazione di base in azienda con 1 giorno di scuola professionale a settimana
Requisito
Scuola dell’obbligo completata
Maturità professionale
Opzionale: maturità professionale durante o dopo la formazione professionale di base
Contenuti didattici
- Pianificazione dei lavori
- Fabbricazione degli elementi di lattoneria
- Posa degli strati strutturali su tetti piani e facciate
- Montaggio degli elementi di lattoneria su tetti piani, tetti a falde e facciate
- Esecuzione dei lavori di rifinitur
Salario
Di norma tra 850.– e 1600.– franchi, a seconda dell’anno di formazione
Titolo finale
Attestato federale di capacità (AFC):
- Lattoniere/a AFC
Trova un apprendistato o un tirocinio di prova.
Lattoniere/a
Dai forma al metallo per creare guglie e rivestimenti di facciate, canali di gronda e impianti di protezione contro i fulmini che rendono l’edificio resistente alle intemperie ma anche semplicemente bello da vedere. Non c’è da meravigliarsi che i lattonieri siano spesso considerati gli artisti del lavoro artigianale. E la protezione dell’ambiente? La promuovi attivamente montando tetti e facciate solari. In questo modo combini il lavoro artigianale e la tecnologia moderna con l’abilità nel dare forma ai materiali: con le tue opere lasci un segno che dura. Pioggia, sole o neve: come lattoniere lavori spesso all’esterno e in quota. Per svolgere questo mestiere, quindi, non avere le vertigini è importante quanto essere tecnicamente dotati.
Produci oggetti per l’industria e l’artigianato, esegui diversi lavori di riparazione oppure realizzi rivestimenti dal forte impatto visivo, ad esempio per gli abbaini. In officina utilizzi vari materiali e plastiche. Nel tuo lavoro puoi contare sull’ausilio di macchinari moderni. Molti dettagli li devi realizzare a mano, utilizzando tecniche di formatura e giunzione completamente manuali.
Dopo aver preparato i pezzi in officina, li monti in cantiere. Qui, come lattoniere lavori talvolta in autonomia, talvolta in piccoli team o insieme a professionisti di altri mestieri dell’edilizia.

Formazione
La formazione si svolge in una ditta di lattoneria, con l’aggiunta dei corsi interaziendali e di un giorno a settimana di scuola professionale. La formazione è suddivisa in competenze operative. In altre parole, affrontando situazioni di lavoro realistiche impari a svolgere in autonomia i compiti che incontrerai poi sul lavoro. Le competenze professionali, metodologiche, sociali e personali vengono collegate tra loro e trasmesse insieme.

Tecnica della costruzione, mi piace: progettazione, lavoro artigianale e high-tech
Varietà
Mestieri con un futuro
Prospettive
Realizzazione personale
Sostenibilità



